top of page

ABOUT

“Alla guida dell’orchestra areniana convince senza riserve la concertazione di Michael Balke, capace di esaltare sfumature e raffinatezze di una partitura straordinaria... Probabilmente una delle migliori direzioni ascoltate al Filarmonico negli ultimi due anni.”

Andrea Pedrotti - L'Ape Musicale
(Salome Verona)
     

Un direttore eccezionale. Ha presentato l’opera in maniera chiara ed elegante regalandoci un’interpretazione ricca di parecchi dettagli musicali significativi.

John Christiansen - jcKlassisk     

“Musical goose bumps!”

- Deutschlandradio (2015)          

           

“One aspect of a peak musical performance in the orchestral world is when the ensemble precision is locked tight and the notes are flying fast, yet there is a fluffy airiness to the music. That paradoxical pairing of tight control with a lofty bounce in the sound infused the solid bones of this symphony with new life.
Balke clearly has a way with this music and the orchestra was quick and ready to deliver what he sought, and likely more. There was a definite connection with the audience which clearly loved what they heard.”

         - HERALD TRIBUNE               

Il giovane direttore tedesco Michael Balke si è affermato negli ultimi anni a livello internazionale con un vasto repertorio operistico e sinfonico, debuttando in molti paesi europei, in Asia e negli USA.

I suoi attuali e prossimi impegni comprendono: una nuova produzione di FAUST e un concerto sinfonico al Teatro di San Gallo, concerti sinfonici con i Münchner Symphoniker a Monaco di Baviera e un tour in Asia con la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma nonché una nuova produzione STIFFELIO di Giuseppe Verdi al Festival di St. Gallen.

Recentemente ha preso parte a nuove produzioni di Haydn “DIE JAHRESZEITEN”, IL TROVATORE e DIE GEZEICHNETEN di Schreker al Teatro di San Gallo, SALOME al Teatro Filarmonico di Verona e ha diretto LA BOHEME al Teatro di Sassari, un Gala di DON CARLO all’Opera di Sofia e un Gala di TOSCA al Festival di Varna. Ha diretto poi numerosi concerti sinfonici a Monaco di Baviera, Mosca e Sofia.

Nelle passate stagioni ha diretto una nuova produzione di DON CARLO al Festival Opera Skäret in Svezia, concerti con Marina Rebeka alla Tchaikovsky Hall di Mosca e nella serie “Mittwochs um halb acht” trasmesso in diretta radiofonica sul canale BR Klassik con la Münchner Rundfunkorchester al Prinzregenten Theater di Monaco di Baviera con un programma di musiche romantiche francesi. Sono seguiti numerosi concerti sinfonici con l’Orchestra Haydn di Bolzano, la Sarasota Orchestra negli Stati Uniti nonché il debutto con la Royal Philharmonic Orchestra di Stoccolma al Konserthuset.

È ospite regolarmente in Giappone: dopo il debutto con una produzione di DIE LUSTIGE WITWE di Lehar ha diretto una nuova produzione di MADAMA BUTTERFLY al Teatro Metropolitan di Tokio.

Nel passato ha diretto TOSCA al Teatro di St. Gallen, LA BOHEME alla Danish National Opera con recite a Aarhus e al Teatro Reali di Copenhagen e ha aperto la stagione dell’Opera di Nancy con una nuova produzione di L´HEURE ESPAGNOLE e GIANNI SCHICCHI. Nelle passate stagioni ha diretto ROMEO ET JULIETTE al Teatro Grande di Brescia, Como, Cremona e Pavia, HÄNSEL UND GRETEL al Teatro di Kassel e LA TRAVIATA al Teatro Nazionale di Mannheim.  

Anche in ambito sinfonico ha consolidato un importante repertorio lavorando con l’Orchestra Sinfonica Yomiuri a Tokio, Osaka Philharmonic, Orchstre National di Montpellier, Orchestra Siciliana a Palermo, Swedish Chamber Orchestra, nonché in Copenhagen Phil, Aarhus Symphony Orchestra, Aalborg Symphony Orchestra, Budapest Symphony Orchestra, la Bayerische Kammerorchester e Hamburger Symphoniker.

Nato a Braunschweig, Michael Balke si è diplomato giovanissimo in direzione d‘orchestra e pianoforte negli USA al Conservatorio di Cincinnati con James Tocco e Christopher Zimmerman. Dal 2011 al 2016 ha collaborato come Primo Direttore Principale e Vicedirettore Musicale al Teatro di Magdeburg, dove ha potuto dirigere numerosi titoli operistici da Mozart, Rossini, Donizetti fino a Verdi, Strawinsky, Korngold e Strauss, nonché consolidare ed ampliare il repertorio sinfonico e orchestrale.  

 

Dalla stagione 2018/19 ricopre il titolo di Direttore Principale Ospite al Teatro di St. Gallen.

 

bottom of page